MANUTENZIONE FOTOVOLTAICO

Manutenzione fotovoltaico in Campania

Savesystems - Salerno

Richiedi una consulenza

Manutenzione ordinaria e straordinaria

Per un’efficace manutenzione del fotovoltaico ci si può rivolgere alla Savesystems di Castel San Giorgio, in provincia di Salerno, che opera in tutta la regione Campania e zone limitrofe.

La
manutenzione regolare degli impianti fotovoltaici permette di portare alla luce anomalie e disfunzioni che altrimenti potrebbero rimanere inosservate e continuare a peggiorare con il passare del tempo. Inoltre il monitoraggio periodico ha anche lo scopo di valutare l’effettiva produttività dell’impianto ed intercettare tempestivamente eventuali cali di efficienza.

A tale scopo vengono effettuate analisi accurate che si focalizzano su aree diverse dell’impianto. Agendo insieme, monitoraggio ed analisi, rivelano le reali condizioni dell’impianto e consentono di valutare il rispetto degli standard e dei requisiti richiesti dalla normativa vigente.

Lavaggio moduli

Gli impianti fotovoltaici sono esposti ad una grande varietà di influenze ambientali e l'efficienza della produzione di energia diminuisce rapidamente quando la superficie del pannello si sporca. La pulizia naturale con la pioggia non è sufficiente a mantenere costante l'efficienza del modulo solare.

Pulirli al momento giusto è cruciale per mantenerne la resa. Con i sistemi
Savesystems per la pulizia dei pannelli fotovoltaici, il lavaggio può essere svolto in modo rapido, efficiente e sicuro merito alla pulizia dei pannelli fotovoltaici è fondamentale innanzitutto non danneggiarli durante le operazioni di pulizia. La pulizia con acqua pura è uno dei metodi più sicuri, efficaci e veloci per la pulizia solare professionale. L'acqua demineralizzata è ottenuta da uno dei sistemi di filtrazione ad osmosi inversa.


Con le aste telescopiche idriche è possibile lavare i pannelli sia a terra che sui tetti senza doverli calpestare, le spazzole idriche sciolgono lo sporco e lo rimuovono con l'acqua pura.

Termografie moduli fotovoltaici

Con la termografia, tecnologia diffusa anche in ambito edile e medico, le termocamere indagano sulla presenza di un eventuale surriscaldamento dei pannelli fotovoltaici.


Questi dispositivi catturano immagini termiche grazie ai loro sensori, rendendo leggibile la temperatura superficiale dei corpi grazie ad una mappa a colori, di facile comprensione.


Anche questa tipologia di intervento fa parte del servizio di manutenzione del fotovoltaico in Campania proposto da Savesystems di Castel San Giorgio, in provincia di Salerno.

Revamping impianti fotovoltaici

Per quanto longevi e con una vita utile stimata intorno ai 30 anni, gli impianti fotovoltaici italiani nati con il Conto Energia, cominciano a mostrare i segni dell’età ed a conoscere cali di produzione.

Per consentire ai loro proprietari di riportarli alla potenza originaria, o addirittura di
migliorarli, è stato pertanto previsto un tipo di intervento, il revamping fotovoltaico, le cui linee guida sono state indicate nel 2016 dal Gestore Servizi Energetici (GSE).

  • Come funziona il revamping degli impianti?

    Non consiste soltanto nella rigenerazione dei pannelli fotovoltaici, ma in un’ampia serie di interventi che il Gestore distingue come significativi e non significativi.


    Gli interventi significativi prevedono la sostituzione, rimozione e nuova installazione dei componenti principali, e cioè moduli e inverter; lo spostamento anche parziale dei moduli; la modifica del regime di cessione in rete o la variazione del codice identificativo del punto di connessione alla rete.


    Se si attua una modifica di questo tipo su un impianto con potenza superiore a 3 kW, il proprietario è tenuto a comunicarla al GSE entro 60 giorni dal completamento dell’intervento. Nel caso in cui non lo faccia, il rischio è, in caso di ispezione, di perdere il diritto all’incentivo.


    Questi interventi, in particolare, non possono aumentare la potenza nominale dell’impianto oltre il 5%, per i sistemi con potenza fino a 20 kW, oppure oltre l’1% per quelli con potenza superiore a 20 kW.

Servizi amministrativi ed autorizzativi

Savesystems offre una gamma completa di servizi per la gestione di impianti ad energia rinnovabile, in particolare nel settore amministrativo e fiscale, nel controllo della performance energetica, nell’aspetto manutentivo ed assicurativo. La nostra azienda permette di gestire pratiche sempre più complesse legate alla manutenzione del fotovoltaico ed in generale alle energie rinnovabili, che possono anche mettere a rischio la rendita finanziaria e la conformità tecnica dell’impianto stesso.

Servizi di Asset Management

Savesystems fornisce ai propri clienti, proprietari di grandi impianti fotovoltaici, dei completi servizi di Asset Management, come gli adempimenti richiesti dalla normativa di settore ed in particolare di tutti gli obblighi connessi al GSE e all'Agenzia delle Dogane (ex UTF). In più la nostra azienda offre servizi di gestione finanziaria e fiscale delle società di scopo titolari di impianti di produzione energetica con predisposizione fatturazione GSE, gestione bilanci e calcolo della tassazione societaria e immobiliare (IMU). Siamo inoltre in grado di offrire servizi specialistici ed in ambito catastale. Infine, Savesystems può offrire i propri servizi di Asset Management in combinazione a servizi di Operation & Maintenance, con soluzioni integrate ed economicamente vantaggiose.

Hai bisogno di supporto tecnico? Contattaci!

Contattaci per richiedere il servizio di manutenzione fotovoltaico ed una consulenza su misura circa la gestione degli impianti ad energia solare!

Chiama ora!
Share by: