È importante capire perché oggi sia fondamentale
produrre energia con impianti a fonti rinnovabili. Le fonti energetiche tradizionali, cioè il carbone, il petrolio ed i gas naturali non sono infiniti, ma si stanno rapidamente esaurendo, oltre ad inquinare il pianeta.
Per Savesystems, al contrario, è necessario puntare sulla sostenibilità, con fonti che non finiscono mai, come il sole ed il vento, per sviluppare
impianti basati sulla sostenibilità, l’innovazione e l’efficienza energetica. Solo in questo modo si può generare un’energia pulita nel rispetto dell’ambiente, per una scelta green in continuo sviluppo.
L'energia solare è una delle fonti di energia rinnovabile più promettenti e l'impianto fotovoltaico è uno dei principali sistemi che sfrutta questa energia per produrre elettricità.
Un
impianto fotovoltaico
è un sistema che converte l'energia solare in elettricità utilizzando pannelli fotovoltaici. I pannelli fotovoltaici sono costituiti da celle fotovoltaiche che convertono la luce solare in corrente elettrica utilizzando l'effetto fotovoltaico. L'energia elettrica prodotta può essere utilizzata per alimentare elettrodomestici, illuminazione e altri dispositivi elettrici.
L'installazione di un impianto fotovoltaico offre numerosi vantaggi sia a livello economico che ambientale:
Anche le
centrali idroelettriche sono una fonte di energia rinnovabile. Sono infatti costituite da un insieme di opere di ingegneria idraulica ed il loro funzionamento si basa sulla capacità di trasformare l’energia cinetica, che viene generata grazie allo sfruttamento delle masse d’acqua, in energia elettrica, per poi raccoglierla e distribuirla.
Le centrali idroelettriche possono essere utilizzate sia per
produrre energia
per uso domestico e privato, ma anche da imprese ed enti pubblici.
La potenza delle centrali idroelettriche può essere classificata in base al salto dell’acqua o in base alla portata (la quantità d’acqua che scorre nei canali e attraverso la turbina). La terza categoria di classificazione è quella in base alla quantità di energia che sono in grado di produrre. Gli impianti delle centrali si suddividono perciò in: micro (Potenza < 100 kW), mini (P < 1.000 kW), piccoli (P < 10.000 kW) e grandi (P > 10.000 kW).
Attualmente il maggior impiego delle centrali idroelettriche è quello che viene fatto su piccola scala, con in micro o mini impianti.
Come funzionano
Solitamente viene costruito a monte un bacino artificiale, grazie ad una diga che forma uno sbarramento e non permette al flusso naturale di un fiume di scendere a valle, oppure possono essere utilizzati bacini naturali (come i laghi). Il bacino che viene a formarsi è denominato bacino di raccolta, e il livello d’acqua al suo interno tende ad essere mantenuto sempre costante. Grazie a delle condotte forzate l’acqua viene fatta scendere a valle, dove è collocato un impianto contenente le turbine idroelettriche e un alternatore. L’acqua, filtrando all’interno delle turbine, ne aziona il movimento. È qui che l’energia cinetica, generata dalla rotazione di questi strumenti meccanici, viene trasformata in energia elettrica, grazie appunto all’alternatore. L’energia passa poi attraverso un trasformatore, che ha il compito di abbassarne l’intensità alzandone però la tensione, ed è a questo punto che l’energia elettrica può essere distribuita.
L’acqua che scende a valle viene talvolta raccolta in un bacino apposito e, grazie ad un sistema di pompaggio, viene fatta risalire nel bacino collocato a monte, in modo da riempirlo nuovamente in breve tempo e poter sfruttare l’acqua per produrre più energia.
Esistono tre diversi tipi di centrali idroelettriche:
Anche le tipologie di turbine che vengono impiegate sono varie, comunemente le più utilizzate sono:
Grazie agli impianti eolici è possibile sfruttare l’energia del vento trasformandola in energia elettrica.
I generatori eolici sono costituiti essenzialmente da tre componenti fondamentali, ovvero:
Il funzionamento di un generatore eolico è abbastanza semplice: le pale iniziano a ruotare sotto la forza del vento quando raggiunge la velocità minima di avvio (questo parametro dipende dalla taglia dell’impianto e può variare da minimo 2-3 m/sec per quelli di piccola taglia e 5-6m/sec per quelli più grandi); la rotazione viene poi trasferita, attraverso un apposito sistema meccanico di moltiplicatore di giri, ad un generatore elettrico che trasforma l’energia meccanica prodotta dal vento in energia elettrica. Infine l’energia prodotta viene prima regolata, con l’utilizzo di un trasformatore, ad un livello di tensione superiore adeguato e poi immessa nella rete elettrica nazionali.
Tutti i generatori eolici hanno una soglia massima di velocità del vento tollerata e, oltre questa soglia, il generatore smette di produrre energia mettendosi in sicurezza per evitare danni alle componenti meccaniche.
Essendo il vento una fonte di energia non costante e quindi non programmabile, nella fase di studio e progettazione di un impianto eolico, per valutare la portata dell’investimento e i tempi di rientro della spesa sostenuta, bisogna effettuare uno studio di fattibilità dell’intervento che prevede lo studio della ventosità del sito di installazione.
Nel caso di impianti eolici di media/grande potenza vengono generalmente effettuate delle campagne anemometriche: sul sito di installazione viene posizionato un anemometro, che registra la forza e le direzioni dei venti che soffiano per tutta la durata della campagna (che può durare dai 6 mesi a 1 anno e mezzo).
Per gli impianti eolici di piccola/media potenza, essendo una campagna anemometrica lunga e dispendiosa, per determinare se il sito di installazione è adatto per sfruttare questa tecnologia è possibile consultare l’Atlante Eolico Interattivo, una mappa del vento che permette un’analisi dettagliata delle caratteristiche eoliche di tutto il territorio italiano, offrendo la possibilità di ottimizzare le scelte di collocamento dei nuovi impianti eolici.
Con questo software è possibile focalizzare l’attenzione su ogni singolo comune e, per esso, calcolare sia la velocità media annua del vento, alle diverse quote da terra, che la capacità di generare energia. L’Atlante, infatti, è dotato anche una mappa della producibilità specifica, nella quale sono indicate il numero di ore annue in cui l’impianto lavora alla massima potenza.
Classificazione e tipologie di impianti eolici
Ci sono varie classificazioni per gli impianti eolici in base al sito di installazione, alla tecnologia utilizzata e alla potenza dell’impianto.
Gli impianti eolici, in base al sito di installazione, si suddividono in:
Per cogenerazione si intende la
produzione combinata di energia elettrica e calore. Queste due forme di energia vengono prodotte in cascata, in un unico impianto.
I
sistemi di cogenerazione vengono anche detti CHP, dall’acronimo inglese Combined Heat and Power. Se un’utenza richiede contemporaneamente energia elettrica ed energia termica, anziché installare una caldaia ed acquistare energia elettrica dalla rete, si può pensare di realizzare un sistema, l’impianto cogenerativo, che produca sia energia elettrica che energia termica.
E’ intuitivo come questo sistema possa produrre un
risparmio energetico
determinato dal minor consumo di combustibile.
Sempre in termini semplificati, un impianto di cogenerazione funziona grazie a
Tutte le tipologie fondamentali di impianti di cogenerazione si differenziano per il tipo di “motore primo” adottato. I più utilizzati e consolidati sono:
Gli ultimi 2 danno origine a impianti di potenza elevata e vengono quindi usati quasi esclusivamente per applicazioni industriali, mentre i motori a combustione interna e le turbine a gas trovano applicazione sia su impianti di potenza elevata che su sistemi di mini e micro-cogenerazione.
Tipologie di motore primo più moderne ma ancora in evoluzione sono:
Contattaci per richiedere informazioni dettagliate circa la progettazione degli impianti da fonti rinnovabili!